- Corsi collettivi senza studenti iscritti
Grande novità per le scuole che effettuano corsi senza la necessità di anagrafare gli studenti frequentanti, caso tipico le scuole che erogano corsi presso gli istituti pubblici.
E’ stata introdotta la possibilità di indicare tramite apposito flag, che un corso non prevede l’iscrizione degli studenti. In genere ciò accade quando la classe è già definita da un altro ente (es. scuola pubblica) e non vi è necessità di gestire nè da un punto di vista didattico le presenze degli studenti, nè dal punto di vista amministrativamente l’iscrizione ed i pagamenti.
Altra possibile applicazione di questa funzionalità è quello di corsi con appuntamenti assimilabili ad eventi pubblici, ove il servizio viene erogato indipendentemente dagli studenti/spettatori presenti.
La mancanza di studenti non preclude il fatto che il docente debba registrare la propria presenza, rimanendo quindi valido il meccanismo di gestione delle presenze e della retribuzione calcolata in base alle ore svolte.
Questa impostazione è accessibile anche nella definizione dei modelli di corso. - Corsi senza la presa delle presenze
Qualora la registrazione esplicita delle presenze degli studenti e docenti non sia rilevante, è ora possibile indicare questa condizione tramite un apposito flag introdotto nella scheda corso.
Un corso senza presa delle presenze ha naturalmente una gestione più semplice anche per i docenti, in quanto vengono considerate come svolte tutte le lezioni valide che siano a calendario, senza necessità di ulteriori azioni.
Questa impostazione è accessibile anche nella definizione dei modelli di corso. - Aggiunta costo rateizzato anche nei modelli di corso
Quando è attiva l’impostazione del doppio costo per i corsi da applicare in caso di ordine d’iscrizione rateizzato, ora il doppio costo può essere specificato anche nei modelli dei corsi, così che la feature sia disponibile anche per i corsi individuali, per le preiscrizioni e per la creazione di un corso collettivo da modello.




