- Design dinamico del layout delle offerte commerciali 
Sono state introdotte importanti novità nella configurazione delle offerte commerciali, permettendo di giungere ad una fessibilità e configurabilità molto elevata.
La configurazione delle offerte si suddivide tra una sezione di configurazione dei contenuti ed una sezione di definizione del layout.
Oltre ad alcune parti di contenuto predefinite, potranno essere definite sezioni ed aree di testo personalizzate, dove inserire qualunque tipo di contenuto si desideri.
Nella sezione del layout, è possibile comporre il modello dell’offerta inserendo le varie sezioni, esattamente nell’ordine desiderato ed inserendo le interruzioni di pagina dove necessario.
Di più, sarà possibile definire un numero arbitrario di layout, anche partendo da un clone di un layout esistente.
In questo modo, ad ogni offerta potrà ora essere associato uno specifico layout, rendendo possibile generare preventivi di formato e contenuti diversi, in base alle condizioni ed al tipo di cliente.
In ultimo, nel menu a tendina relativo ad ogni offerta, è disponibile una opzione per la modifica manuale del proventivo, prima della definitiva esportazione in PDF. Questo permette di effettuare modifiche puntuali sulla singola offerta. 
- Dati fiscali separati nelle installazioni multibranch
Nelle installazioni multibranch, è stata introdotta la possibilità di indicare se una filiale utilizza dati fiscali propri.
In caso affermativo, la filiale potrà definire la o le proprie società fiscali, indipendentemente dalle altre filiali. 
- Distribuzione automatica degli argomenti nelle lezioni
In particolari contesti o situazioni, un corso costituito da un numero predefinito di lezioni può prevedere che le lezioni siano associate ad una sequenza di argomenti, intesi come specifici della singola lezione.
Nella definizione anagrafica delle materie, è possibile definire gli argomenti che specificano una certa materia ed indicare che gli argomenti possono essere spalmati automaticamente nei corsi di quella specifica materia
In tal caso, creando un corso della suddetta materia sarà possibile attivare la distribuzione automatica degli argomenti.
Lo scopo primario di questo, è la possibilità di associare ad ogni argomento, una descrizione testuale dello stesso ed allegare uno o più documenti, così che queste informazioni vengano erogate progressivamente agli studenti. 
- Definizione delle tempistiche per l’erogazione dei documenti collegati ai corsi
Nelle Impostazioni, sezione dedicata ai corsi, è ora possibile definire quando un documento allegato ad un corso oppure allegato ad una lezione, verrà reso disponibile agli studenti.
Le opzioni spaziano da una visibilità totale del documento, ad una visibilità che si manifesta un certo numero di giorni prima dell’inizio del corso o della lezione.
Per le singole lezioni è disponibile anche l’opzione di erogazione del documento dopo la fine della stessa. In questo modo è possibile determinare esattamente i criteri di fruizione della documentazione erogati agli studenti. 
					



